- influenza
- in·flu·èn·zas.f.1a. AU azione, influsso esercitato da qcs. su eventi o persone: l'influenza della luna sulle maree, l'influenza del clima sulle coltivazioni; l'influenza della stampa sull'opinione pubblica, l'influenza della poesia provenzale sugli stilnovisti; centro di influenza, organismo culturale, economico, politico e sim. che influisce sulla società e sulla vita pubblica | TS astrol. → influssoSinonimi: condizionamento, incidenza, influsso, 1peso.Contrari: ininfluenza.1b. AU capacità di qcn. di influire sugli altri, ascendente: avere una notevole influenza su un amico, persona di grande influenzaSinonimi: ascendente, autorevolezza, autorità.Contrari: ininfluenza.2a. AU TS med. virosi contagiosa non grave, caratterizzata spec. da febbre e affezioni delle vie respiratorie: prendersi, fare, avere l'influenza, vaccino contro l'influenza2b. TS vet. analoga malattia virale che colpisce gli animali, spec. i cavalli3. TS fis. non com. → induzione4. OB il fluire, lo scorrere di un liquido\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. mediev. influĕntĭa(m), v. anche influire; nell'accez. 1b cfr. fr. influence.
Dizionario Italiano.